Green ha da poco ricevuto il prestigioso riconoscimento di Eccellenze Italiane, il network che valorizza le imprese e i professionisti d’eccellenza in Italia

Entra anche tu a far parte della Comunità Energetica Nazionale

Un tuo amico che è già parte della CEN di Green vorrebbe coinvolgerti nella nostra comunità. Se vuoi scoprire di più, compila il form

Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni

3 motivi per essere parte della CEN

🌱 Vivi da protagonista la transizione energetica, risparmiando

🚀 Diventa Prosumer e passa da semplice consumatore ad autoproduttore.
♻️ Autoproduci energia verde insieme a famiglie, PMI e grandi aziende.
🛡️ Proteggiti dagli shock del mercato elettrico.
💸 Risparmia fino all’80% sulla bolletta.

⚡ L’avanguardia dell’autoproduzione di energia verde

🏡 Nessun intervento in loco: la tua energia si sposta con te.
🔋 Funzione accumulo inclusa, per un’energia sempre disponibile.
💡 Costo fisso della materia energia a €0,02/kWh (€20/MWh) per 25 anni.
🛠️ Zero costi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria.
⏳ Un unico investimento per garantirti fino a 25 anni di tranquillità: puoi uscire dalla comunità quando vuoi.

🌍 Impatto ambientale, sociale ed economico

🤝 La CEN unisce famiglie, PMI e grandi aziende per un obiettivo comune.
⚖️ Operiamo con regole di mercato, senza incentivi statali che gravano sulle bollette future.
🌟 La nostra visione di impatto è completa:

  • 🌍 Ambientale: riduciamo l’impatto sul pianeta.
  • 💰 Economica: garantiamo risparmio e stabilità.
  • 👫 Sociale: creiamo valore condiviso e duraturo.

“Green - Piccoli Consumatori”: la prima comunità energetica nazionale

Ad oggi abbiamo creato 3 Comunità Energetica Estesa Cittadini (CEEC). La prima CEEC è stata creata nel 2023 ed è quella relativa al Nord Italia comprese Liguria ed Emilia Romagna (la SLC 2301 S.p.a.).

Nel Luglio del 2024 abbiamo dato vita alla CEEC Centro Nord (SLC-2401 S.p.a.) per Toscana e Marche e la CEEC Centro Sud (SLC-2402 S.p.a.) per Lazio, Campania, Umbria e Abruzzo. 

Le società hanno  ricadute sociali positive perché promovuono l’impiego di energia derivante da fonti rinnovabili, con la conseguente riduzione di impatto ambientale e si impegnano a prevedere condizioni economiche di vantaggio per i cittadini a più basso reddito.

Devi sapere che diverse aziende hanno già aderito alla CEN.

Come vedi, il progetto Green può essere inquadrato anche come benefit aziendale che le imprese destinano ai propri dipendenti (rientra nell’ambito del welfare aziendale).

LA NOSTRA MISSIONE

L’obiettivo della CEN è molto semplice:

Unire chiunque paghi una bolletta elettrica in un’unica, inclusiva comunità a livello nazionale. Dare a cittadini, artigiani, PMI ed energivori l’opportunità di partecipare e beneficiare della transizione energetica.

A contribuire al suo carattere inclusivo, tutte le nostre CEEC (comunità energetica estesa cittadini) dedicate ai Piccoli Consumatori Energetici, sono SpA Impresa Sociale. In particolare, i soggetti con un ISEE inferiore a €30.000/annui, beneficiano del costo della materia energia di €0,012/kWh anziché di €0,02/kWh.

I vantaggi se aderisci alla CEEC per Piccoli Consumatori di “Green - Piccoli Consumatori”

Per aderire alla CEEC per Piccoli consumatori devi finanziare la nostra campagna di equity crowdfunding e quindi diventare socio del progetto “Green – Piccoli Consumatori”.

Acquisisci le azioni di una delle tre CEEC che abbiamo costituito, in base alla tua regione di residenza, ma che puoi rivendere e riassegnare in qualsiasi momento o (quindi non sei vincolato)

Con i prezzi bloccati fino a 25 anni, salvo adeguamenti Istat, il costo della componente energia è di soli 20 € a MWh

Il prezzo convenzionato SeLea si applica 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, fornendo al Cliente la funzione di ACCUMULO (nonostante l’investimento sia inferiore al costo di un impianto locale senza accumulo);

Non sei sottoposto a contratti poco chiari, con clausole variabili e non esplicitate. Hai un unico prezzo dell’energia per 25 anni aggiornato solo agli adeguamenti nazionali ISTAT relativi all’inflazione.

Se aderisci ad una comunità energetica come Green, ti metti al riparo dagli imprevisti che possono capitare ad un unico impianto di riferimento, poichè la CEN ha un parco impianti che concorrono insieme alla produzione dell’energia dei suoi soci (funzione di mutuo soccorso)

Rispetto all’installazione di un impianto fotovoltaico a casa non c'è bisogno di fare lavori sul tetto, non ci sono problemi legati al consumo di spazio interno e di sicurezza per l'installazione di un accumulatore al Litio (poco sicuro). Non c’è necessità di fare manutenzioni ordinaria-straordinaria. Inoltre, a parità di energia utilizzata, l'investimento rende di più e costa meno.

Cosa accadrà nei prossimi mesi?

Prevediamo un programma di almeno 24 mesi e la nascita di un numero minimo di 7 CEEC per Piccoli Consumatori che saranno create in zone diverse, definite in base ai prezzi zonali  del mercato elettrico italiano e faranno sempre parte di “Green – Piccoli Consumatori”.

L’azienda dietro al progetto “Green - Piccoli Consumatori”

azienda 2

Green Srl opera nel settore dell’Energia e dell’Ambiente da più di 30 anni come Advisor e System Integrator, offrendo ai suoi clienti un’ampia gamma di prodotti, soluzioni e servizi avanzati.

Grazie al network di partner JPG (Joint Platform Green) opera su prodotti e servizi con tecnologie avanzate e soluzioni economico-finanziarie di primo livello. Sono state messe a punto soluzioni uniche (ad esempio la CEN e le CEEC) in ambito residenziale, industriale e terziario.

Green in passato lavorava esclusivamente nel settore del B2B e oggi, con la costituzione della CEN, si rivolge anche ai privati.

Sergio Leali

A.U. di Green, Titolare Piattaforma SeLea (ideatore del progetto SeLea)

Franco Peli

Presidente SeLea Sole e A.U. di SeLea Risparmio

Riccardo Rigotti

Project Manager e Presidente SLC-2301 SpA

Rossella Leali

Partnership Manager Green

Giuseppe Pipicella

legale e componente del CdA di SLC-2301 SpA

Rossella De Cicco

esperta di Corporate Finance e componente del CdA di SLC-2301 SpA

Luca Porzio

esperto fiscalista e commercialista del gruppo

Scilla Bonfanti

Account executive

Matilde Aprile

ACCOUNT EXECUTIVE​

Ambra Lagasco

Account executive

Perchè la CEN?

Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni

Note

Salvo adeguamenti ISTAT

** Con riferimento ai soci delle prime campagne

Una CEEC (Comunità Energetica Estesa Cittadini ) è un’associazione composta da privati ed aziende che in autonomia si dotano di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili (senza bisogno di incentivi statali o bandi per la costruzione degli impianti di produzione).

La nostra CEEC Piccoli Consumatori è una s.p.a. a scopo sociale. Un organismo che permette al piccolo consumatore ed alle piccole imprese di entrare nel progetto ben più grande della CEN.

 

Direttiva Europea RED II   2018/2001/UE del  PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (art. 21 e 22).

DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 199: Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (Art.30 ÷ 33).

Per le Comunità Energetiche dei Cittadini (CEEC) sono i seguenti:

DIRETTIVA (UE) 2019/944 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 giugno 2019 relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica (art. 16).

DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 210: Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica (Art. 14).